Sportello Unico per l'Edilizia (SUE)

  • Servizio attivo

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è lo strumento che consente di presentare per via telematica le pratiche legate all'edilizia residenziale.

A chi è rivolto

Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) è lo strumento che consente di presentare per via telematica le pratiche legate all'edilizia residenziale.La struttura cura tutti i rapporti fra il Privato, l'Amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso o di denuncia di inizio attività o di segnalazione certificata di inizio attività o comunicazione per attività edilizia libera.Lo Sportello Telematico è uno strumento pensato per semplificare le relazioni tra le Imprese, i Professionisti, i Cittadini e la Pubblica Amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze. Possono accedere allo Sportello i professionisti che operano sul territorio

Lo Sportello Unico per l'Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:

  • le domande per il rilascio di permessi di costruire
  • le segnalazioni certificate di inizio attività
  • le richieste di agibilità
  • ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia presenti nella modulistica
Pineto

Chi può fare domanda

Tecnico qualificato iscritto all'albo degli ingegneri, architetti, geometri o periti

Descrizione

“Lo sportello unico per l'edilizia costituisce l'unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l'intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte. Acquisisce altresì presso le amministrazioni competenti, anche mediante conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, gli atti di assenso, comunque denominati, delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico, dell'assetto idrogeologico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità. Resta comunque ferma la competenza dello sportello unico per le attività produttive definita dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160.” (Art. 5 comma 1-bis d.P.R. 380/01 e s.m.i.)

Come fare

Si accede alla procedura telematica previa registrazione ai servizi on-line del portale.

Per i professionisti non presenti in banca dati entra nella sezione REGISTRAZIONE PROFESSIONISTI

Cosa serve

La documentazione da presentare è indicata all'interno del servizio e può variare sulla base della tipologia di istanza da presentare.

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

MODULISTICA (da utilizzare divisa per ciascun tipo di procedimento)

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

DIRITTI DI SEGRETERIA

Vedi Diritti di Segreteria, Oneri di Urbanizz. e Costi di Costruzione

ONERI DI URBANIZZAZIONE

Vedi Diritti di Segreteria, Oneri di Urbanizz. e Costi di Costruzione

COSTO DI COSTRUZIONE

Vedi Diritti di Segreteria, Oneri di Urbanizz. e Costi di Costruzione

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito