Descrizione
Come disposto dall’art. 7 comma 5 dell’ORDINANZA BALNEARE 2024 della REGIONE ABRUZZO (D. D. N. DPC032/104 DEL 08/04/2024 – All. 2), “Nel periodo compreso tra il 24 novembre ed il 5 marzo è consentito effettuare passeggiate sulla battigia con cavalli, previa comunicazione al Comune ed all’Autorità Marittima territorialmente competente. Nelle aree e riserve marine protette le attività sono disciplinate dai rispettivi regolamenti.”
La comunicazione/richiesta può essere fatta da associazioni di sport equestre anche con affiliazione a federazioni sportive di sport equestri (Federazione Italiana Sport Equestri o altre legalmente riconosciute).
Per l'attività svolta all'interno dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano la medesima è soggetta a rilascio di autorizzazione rispettando le seguenti condizioni:
- Iscrizione di ciascun equide all’Anagrafe Equina ai sensi Legge 1 agosto 2003, n. 200 e del D.M. 5 maggio 2006, in possesso del libretto sanitario con “coggin test” e vaccinazioni valide per l’anno in corso e nel pieno rispetto delle eventuali prescrizioni imposte da altri Enti e di ogni qualsiasi altra normativa vigente in materia, con l’obbligo che qualsiasi altra autorizzazione eventualmente prevista da altri Enti competenti in materia venga inviata all’ufficio prima dell’uso dell’autorizzazione pena la nullità della stessa;
- l’attività equestre deve essere limitata alla zona di battigia dell’arenile, nella fascia di profondità di 5/10 mt. dalla linea dell’acqua, senza in alcun modo interessare in maniera diffusa l’arenile e nello specifico, per quanto riguarda l’area di influenza dell’AMP Torre del Cerrano (Foce del Torrente Calvano – confine col Comune di Silvi), con l’esclusione di tutte le zone dunali e/o di zone laddove la duna stessa è presente anche in forma estremamente residuale oltreché nei tratti di arenile demaniale caratterizzati dalla presenza di vegetazione erbacea anche minima e nelle zone segnalate come aree di presenza di specie animali sia stanziali che migratorie tra i quali l’uccello “Fratino”.
Ulteriori prescrizioni dell’attività saranno oggetto dell’autorizzazione rilasciata congiuntamente dal Responsabile dell’Area Urbanistica, Assetto del Territorio, Attività Produttive – Servizio Demanio Marittimo del Comune di Pineto e dal Direttore del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano nel rispetto di quanto disposto dal Regolamento di Esecuzione e Organizzazione dell’Ente, consultabile al seguente link: https://www.torredelcerrano.it/normativa.html
RISORSE NORMATIVE:
Regione Abruzzo - SERVIZIO DEMANIO MARITIMO