Microzonazione Sismica


Programma pluriennale (2010-2016) in materia di prevenzione del rischio sismico
Data:

25/10/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Documenti (tecnici) di supporto

Descrizione

Per ridurre gli effetti dello scuotimento sismico atteso sul territorio nazionale, la legislazione italiana ha concentrato la sua opera sulla riclassificazione del territorio stesso, sulla base sia dell’intensità e della frequenza dei terremoti del passato, sia sull’applicazione di  norme tecniche per le costruzioni nelle zone classificate sismiche. Tutto ciò con l’obiettivo primario della salvaguardia della vita umana.
Per quanto riguarda la storia della normativa sismica italiana, fino al 2003 l’intero territorio nazionale era classificato in tre categorie sismiche di base al diverso grado di severità, arrivando a classificare complessivamente 2.965 comuni italiani su di un totale di 8.102,  corrispondenti al 45% della superficie del territorio italiano, nel quale risiede circa il 40% della popolazione.

Documenti

Delibera C.C. n. 71.2016 (File pdf 363,66 kB)
Carta delle indagini1 (File pdf 19,03 MB)
Carta delle Indagini 2 (File pdf 26,36 MB)
Carta delle Indagini 3 (File pdf 32,76 MB)
Carta Geologico Tecnica 1 (File pdf 30,35 MB)
Carta Geologico Tecnica 2 (File pdf 37,56 MB)
Carta Geologico Tecnica 3 (File pdf 46,29 MB)
Carta delle MOPS 1 (File pdf 26,52 MB)
Carta delle MOPS 2 (File pdf 32,37 MB)
Carta delle MOPS 3 (File pdf 37,50 MB)
Attestato di validazione (File pdf 3,47 MB)

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Date

Data di inizio validità/efficacia

06/12/2016

Data di inizio pubblicazione

25/10/2024

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024 12:37

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito