IMU (Imposta Municipale Propria)

  • Servizio attivo

IMU : è un'imposta che riguarda i possessori di immobili e terreni, con alcune esenzioni, come per la casa di abitazione principale (con alcune eccezioni).

A chi è rivolto

  • I soggetti passivi dell’imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
  • È soggetto passivo dell’imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
  • Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario.
  • Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
  • Il coniuge superstite, ai sensi e per gli effetti dell’art. 540 del codice civile, anche quando concorra con altri chiamati, è tenuto al pagamento dell’imposta, ove dovuta, in quanto gli è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e relative pertinenze, se di proprietà del defunto o comune.
  • In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.
  • Per gli immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa, il curatore o il commissario liquidatore sono tenuti al versamento della tassa dovuta per il periodo di durata dell'intera procedura concorsuale entro il termine di tre mesi dalla data del decreto di trasferimento degli immobili.
Pineto

Descrizione

IMU (Imposta Municipale Propria): è un'imposta che riguarda i possessori di immobili e terreni, con alcune esenzioni, come per la casa di abitazione principale (con alcune eccezioni).
L'Imposta Municipale Propria (IMU) rappresenta un tributo fondamentale per il finanziamento dei servizi comunali. È un'imposta dovuta dai proprietari di immobili, terreni e aree edificabili situati nel territorio del Comune.

Le eccezioni all'IMU comprendono la casa di abitazione principale (con alcune esclusioni per immobili di lusso), e per i terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali.

Il calcolo dell'IMU è basato sul valore catastale dell'immobile, rivalutato del 5% e moltiplicato per un coefficiente specifico a seconda del tipo di immobile. L'aliquota IMU è stabilita dal Comune e può essere ridotta in base all'uso dell'immobile.

Il pagamento dell'IMU è suddiviso in due rate: la prima a giugno (acconto) e la seconda a dicembre (saldo).

Per informazioni più dettagliate, comprese le aliquote specifiche applicabili e le eventuali agevolazioni, si consiglia di contattare l'Ufficio Tributi del Comune.

L'agevolazione IMU può essere richiesta nei seguenti casi:

  • aree fabbricabili possedute da coltivatori diretti o imprenditori agricoli;
  • fabbricati di interesse storico o artistico;
  • fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati;
  • abitazioni concesse in comodato;
  • abitazioni locate a canone concordato;
  • abitazioni locate con contratto agevolato;
  • immobili locati in zona preclusa al traffico per lavori;
  • immobili concessi in uso gratuito ad un parente;
  • immobili utilizzati da terzi;
  • immobili destinati ad attività di negozio/bottega, bar, ristorante, laboratorio artigianale;
  • immobili utilizzati da un soggetto passivo;
  • giovani imprenditori.

Come fare

Per effettuare il pagamento dell'IMU, devi seguire questi passaggi:

  • Calcolo dell'IMU: Il primo passo è calcolare l'importo dell'IMU dovuto. Per farlo, devi conoscere il valore catastale del tuo immobile (che puoi trovare sulle visure catastali), l'aliquota IMU stabilita dal Comune per il tipo di immobile, e applicare le eventuali detrazioni o esenzioni previste. Puoi utilizzare i servizi online del Comune o del Ministero delle Finanze per il calcolo dell'IMU.
  • Modello F24: Il pagamento dell'IMU si effettua tramite il modello F24, che può essere scaricato dal sito dell'Agenzia delle Entrate o prelevato presso qualsiasi ufficio postale. Su questo modulo dovrai inserire i tuoi dati personali, i dati catastali dell'immobile, l'anno di riferimento, il codice tributo specifico per l'IMU (a seconda del tipo di immobile) e l'importo da pagare.
  • Pagamento: Il modello F24 compilato può essere pagato presso qualsiasi ufficio postale o banca. In alternativa, se possiedi un conto corrente online, è possibile effettuare il pagamento anche tramite home banking.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per attivare SPID, visita questa pagina
Per attivare la CIE, visita questa pagina

Per pagare l'IMU, avrai bisogno dei seguenti elementi:

  • Dati catastali dell'immobile: Per calcolare l'IMU, devi conoscere il valore catastale del tuo immobile. Questi dati sono contenuti nella visura catastale, che puoi ottenere presso l'Ufficio del Catasto o tramite servizi online dell'Agenzia delle Entrate.
  • Aliquota IMU: Devi conoscere l'aliquota IMU specifica per il Comune e per il tipo di immobile. Le aliquote sono disponibili sul sito web del Comune o contattando direttamente l'Ufficio Tributi del Comune.
  • Eventuali detrazioni o esenzioni: In base al tuo status e all'uso dell'immobile, potrebbero essere applicabili specifiche detrazioni o esenzioni. Le informazioni su queste agevolazioni possono essere ottenute presso l'Ufficio Tributi del Comune.
  • Modello F24: Il pagamento dell'IMU si effettua utilizzando il modello F24, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate o presso le poste.
  • Modalità di pagamento: Infine, avrai bisogno di un metodo per effettuare il pagamento. Puoi pagare il modello F24 presso qualsiasi ufficio postale o banca, oppure tramite il tuo servizio di home banking, se disponibile.

In tutti i casi sono richiesti i dati catastali dell'immobile.

In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare:

documento d'identità del beneficiario;
delega del beneficiario
In caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante di un'impresa, allegare visura del legale rappresentante.

In tutti i casi è necessario non trovarsi in condizione di morosità nel versamento del tributo IMU.

Tempi e scadenze

In linea generale, il pagamento dell'IMU si effettua in due rate:
- ACCONTO: entro il 16 giugno, pari al 50% dell'IMU dovuta per l'anno precedente.
- SALDO: entro il 16 dicembre, calcolato sottraendo l'acconto già versato dall'importo totale dell'IMU dovuta per l'anno in corso.

Contatti

Ufficio Tributi

L’Ufficio è competente in materia di tributi, si occupa di accertamenti e liquidazioni dei tributi comunali, di attività di controllo e recupero evasione; svolge azione di informazione e supporto nei confronti del contribuente.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito