Certificato di iscrizione nelle liste elettorali

  • Servizio attivo

Certificato di iscrizione nelle liste elettorali

A chi è rivolto

  • alle cittadine e ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Pineto
  • ai partiti
  • ai gruppi politici
  • ai comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni per proposte di legge di iniziativa popolare o per proposte di referendum abrogativo

Attenzione: Dal 4 marzo 2024 sul sito web di ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è possibile scaricare autonomamente il proprio certificato elettorale di:

  • di godimento dei diritti politici
  • di iscrizione nelle liste elettorali

I certificati possono essere richiesti con esclusivo riferimento alla propria posizione, vengono prodotti in formato pdf non modificabile e muniti di sigillo elettronico qualificato.
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE 3.0., CNS o eIDAS.

Pineto

Descrizione

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali è il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza. Il certificato riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione alle liste elettorali.

Il certificato si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare:

per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale
quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati per le elezioni amministrative, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari. In questo caso, i certificati di iscrizione alla liste di tutti I sottoscrittori vengono richiesti da chi promuove la raccolta delle sottoscrizioni stesse (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.).
Normativa di riferimento:
Art. 48 Costituzione Italiana, D.P.R. 223 del 20 marzo 1967, L. 147/1970, L. 108/1968, T.U. 570/1960, T.U. 361/1957

Come fare

È necessario fare richiesta attraverso la presentazione di un’apposita domanda, all'ufficio elettorale (o via pec, mail o posta)

1) Se il certificato è richiesto in formato cartaceo per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale l'interessato/a deve recarsi personalmente all'Ufficio Elettorale presentando i seguenti documenti:

  • domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali
  • fotocopia di documento di identità del richiedente
  • eventuale delega scritta alla richiesta e al ritiro del proprio certificato a favore di un terzo

Se la delega riguarda il solo ritiro può esser fatta dall’interessato/a, compilando l’apposito spazio alla fine della richiesta stessa.

2) Se il certificato è richiesto, in formato cartaceo, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti:

  • domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali
  • fotocopia di documento di identità del richiedente
  • moduli o copia dei moduli in cui sono state raccolte le sottoscrizioni
  • eventuale delega a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.

3) Se si necessita del certificato, firmato digitalmente, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti da trasmettere esclusivamente via pec:

  • domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali fatta dal segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o dal promotore della raccolta firme
  • fotocopia di documento di identità del richiedente
  • copia dei moduli in cui sono state raccolte le sottoscrizioni o elenco dei sottoscrittori con indicazione della data e luogo di nascita e del documento di riconoscimento dei firmatari
  • eventuale delega firmata solo digitalmente a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.

Cosa serve

1) Se il certificato è richiesto in formato cartaceo per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale l'interessato/a deve recarsi personalmente all'Ufficio Elettorale presentando i seguenti documenti:

  • domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali
  • fotocopia di documento di identità del richiedente
  • eventuale delega scritta alla richiesta e al ritiro del proprio certificato a favore di un terzo

Se la delega riguarda il solo ritiro può esser fatta dall’interessato/a, compilando l’apposito spazio alla fine della richiesta stessa.

2) Se il certificato è richiesto, in formato cartaceo, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti:

  • domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali
  • fotocopia di documento di identità del richiedente
  • moduli o copia dei moduli in cui sono state raccolte le sottoscrizioni
  • eventuale delega a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.

3) Se si necessita del certificato, firmato digitalmente, per la raccolta di sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari dovranno essere presentati all'ufficio i seguenti documenti da trasmettere esclusivamente via pec:

  • domanda di certificati di iscrizione alle liste elettorali fatta dal segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o dal promotore della raccolta firme
  • fotocopia di documento di identità del richiedente
  • copia dei moduli in cui sono state raccolte le sottoscrizioni o elenco dei sottoscrittori con indicazione della data e luogo di nascita e del documento di riconoscimento dei firmatari
  • eventuale delega firmata solo digitalmente a favore del richiedente da parte del segretario o presidente o rappresentante legale del partito o movimento politico o del promotore della raccolta firme e copia di documento di riconoscimento del delegante.

Cosa si ottiene

certificato di iscrizione nelle liste elettorali

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito