Descrizione
Il commercio di auto usate può essere svolto con le seguenti modalità:
1.commercio in conto proprio, mediante acquisto di auto usate da parte del titolare dell’attività per effettuarne la successiva vendita;
2.commercio per conto terzi, in cui viene effettuata una intermediazione commerciale che mette in contatto il venditore e l'acquirente (agenzie d'affari).
Nel primo caso si possono prevedere differenti forme di vendita:
- attività commerciale in sede fissa su aree private, distinta a seconda della superficie di vendita dell'esercizio commerciale e/o la tipologia di vendita (vicinato, media struttura, grande struttura, commercio all’ingrosso);
- commercio attraverso l'utilizzo della vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione, compreso il commercio elettronico "online".
Nel secondo caso, è necessario iniziare l’attività di agenzia d'affari.
In ogni caso l'utente che vuole avviare una attività di vendita/commercio di auto usate dovrà presentare al SUAP attivando il procedimento sul portale IMPRESAINUNGIORNO, a seconda della tipologia di attività che intende esercitare con le modalità di cui al seguente link http://www.halleyweb.com/c067035/po/mostra_news.php?id=8&area=S
REGISTRO DELLE OPERAZIONI
Non è più richiesto l'ulteriore adempimento di cui all'art. 126 T.U.L.P.S. (dichiarazione per il commercio di cose antiche o usate), abrogato dal D.Lgs. 25 novembre 2016 n. 222; tuttavia, permane l'obbligo di tenuta di un registro delle operazioni giornaliere vidimato, come previsto dall'art. 128 T.U.L.P.S..
Per richiedere la vidimazione del registro, relativamente ad un'attività di vendita di auto usate, occorre presentare all’Ufficio Protocollo comunale la modulistica corredata dei necessari documenti di cui al presente link http://www.halleyweb.com/c067035/po/mostra_news.php?id=40&area=S, oppure la ditta può alternativamente procedere all’autovidimazione trasmettendo una PEC al domicilio digitale comunale (protocollo@pec.comune.pineto.te.it ) mediante l’utilizzo della modulistica di cui al seguente link http://www.halleyweb.com/c067035/po/mostra_news.php?id=40&area=S. La validità dell’autovidimazione è stata riconosciuta anche dal Ministero dell’Interno (Parere ministeriale 20/06/2017, n. 557/PAS/U/009438/12015(1)) ”
DIRITTI DI SEGRETERIA
Per l’assolvimento del pagamento di tali diritti è possibile trovare ogni informazione utile al seguente link:
https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?p_p_id=1_WAR_informazionisportelloportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_1_WAR_informazionisportelloportlet_codCatastale=F831&_1_WAR_informazionisportelloportlet_prov=TE&_1_WAR_informazionisportelloportlet_mvcPath=%2Fview_tariffari.jsp&_1_WAR_informazionisportelloportlet_comune=PINETO
Il versamento dovrà essere eseguito mediante il servizio PagoPA dal seguente link: https://www.comune.pineto.te.it osservando le fasi sotto descritte:
1. pagoPA – Pagamenti online:
- ACCEDI al portale Pagamenti PagoPA
- Entra con SPID
Ovvero
- PAGA SENZA ACCEDERE → Crea pagamento spontaneo
2. INSERIMENTO SPONTANEO:
- Diritti Pratiche SUAP e SUE
- Inserire importo: importo come da tabella (vedi tabella per il tipo di istanza/segnalazione a cui sono collegati i diritti di segreteria)
- Inserire causale: Codice Tributo e Descrizione (vedi tabella per il tipo di istanza/segnalazione a cui sono collegati i diritti di segreteria)
3. PROCEDI - AGGIUNGI AL CARRELLO – GENERA PAGO PA
- (seguire le indicazioni per effettuare il pagamento elettronico)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- R.D. 18/06/1931, n. 773, “Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.”. Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 giugno 1931, n. 146;
- L.R. Abruzzo 31/07/2018, n. 23, “Testo unico in materia di commercio.”. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 13 agosto 2018, n. 77 speciale;
- D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 (1), “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.”;
- D.Lgs. 31/03/1998, n. 114, “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59.”. Pubblicato nella Gazz. Uff. 24 aprile 1998, n. 95, S.O.;
- Parere ministeriale (Min. Interno) 20/06/2017, n. 557/PAS/U/009438/12015(1).