Studenti al Centro etnomusicologico d\'Abruzzo di Pineto

PINETO. Si sono concluse ieri (30 maggio 2022) le visite guidate al Centro etnomusicologico di Pineto caratterizzati anche da laboratori di canto e ritmi popola
Data:

31/05/2022

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune di Pineto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

PINETO. Si sono concluse ieri (30 maggio 2022) le visite guidate al Centro etnomusicologico di Pineto caratterizzati anche da laboratori di canto e ritmi popolari d’Abruzzo. Ospiti le cinque classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado Bindi-Annunziata di Giulianova. Gli alunni hanno ascoltato e visto i documenti della musica di tradizione orale abruzzese appartenenti alla cultura popolare agro-pastorale. Una documentazione resa fruibile attraverso il racconto di pannelli didattici, una mostra di strumenti popolari, l’ascolto di suoni antichi e unici, la visione di filmati etnomusicologici. Le visite si sono conclude con un laboratorio di canti e ritmi in cui gli studenti hanno cantato ballate e stornelli accompagnandosi con tamburi a cornice e altri strumenti ritmici. Mercoledì 18 maggio il C.E.d’A. ha accolto anche gli studenti del Corso Accademico di Musiche Tradizionali del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara i quali hanno approfondito le loro conoscenze sui saperi dell’oralità confrontandosi con il professor Carlo Di Silvestre, direttore del museo nonché docente di etnomusicologia al Corso Accademico di Musiche Tradizionali del Conservatorio A. Casella di L’Aquila. Il museo riprenderà le visite guidate dedicate alle scuole abruzzesi il prossimo anno scolastico 2022-2023 lasciando ora spazio alle aperture estive come da calendario visibile sulla relativa pagina Facebook.“Il Centro etnomusicologico d’Abruzzo – commenta il consigliere con delega alla cultura del Comune di Pineto, Ernesto Iezzi – è una eccellenza nella nostra regione. Siamo felici che sempre più scuole scelgano di visitarlo per scoprire i documenti e gli strumenti della tradizione popolare. Ringrazio il professor Di Silvestre per la sua professionalità e per l’impegno che anche stavolta ha messo in campo per accogliere al meglio gli ospiti e gli studenti, i dirigenti scolastici e i docenti per l’interesse dimostrato”. 

A cura di

Ufficio Comunicazione

L’ufficio intende promuovere e raccontare, attraverso i canali di comunicazione istituzionale, la poliedrica vita del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024 13:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito