Richiesta tesserino da hobbista

Richiesta tesserino da hobbista - L.R. n° 23 del 31-07-2018 e smi
Data:

21/02/2019

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Pexels - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ai sensi dell'art. 92 della L.R. 23/2018 e smi:
... sono ... denominati hobbisti i soggetti che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti di cui all'articolo 81, comma 1, lettera i), senza i regimi amministrativi di cui all'articolo 83, comma 2. Non rientrano nella definizione di hobbisti i soggetti di cui all'articolo 7, comma 1, lettera i). Per l'esposizione dei prezzi si applica quanto previsto dalla normativa dettata in materia. ...
... Gli hobbisti, in possesso dei requisiti di cui all'articolo 71, comma 1, del d.lgs. 59/2010, per svolgere l'attivita' descritta nel comma 1 devono essere in possesso di un tesserino identificativo rilasciato dal Comune di residenza, oppure dal Comune capoluogo della Regione Abruzzo per i residenti in altra regione.

... Il Servizio regionale competente stabilisce le caratteristiche del tesserino identificativo, le modalita' di rilascio e di restituzione in caso di perdita dei requisiti di cui all'articolo 71, comma 1, del d.lgs. 59/2010 e le modalita' di presentazione dell'istanza per l'ottenimento del medesimo.

Caratteristiche - Il tesserino identificativo è rilasciato per non più di una volta all'anno e per un massimo di cinque anni anche non consecutivi. Nello stesso periodo non può essere rilasciato ad altro soggetto residente nella stessa unità immobiliare. Trascorso il suddetto periodo, per esercitare l'attività, l'hobbista deve munirsi di titolo abilitativo per il commercio su aree pubbliche.

Il tesserino non è cedibile o trasferibile ed è esposto durante il mercatino in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo.
I comuni che organizzano le manifestazioni, prima dell'assegnazione del posteggio, che è effettuata con criteri di rotazione e senza riconoscimento di priorità ottenute per la presenza ad edizioni precedenti, devono procedere alla vidimazione del tesserino mediante l'apposizione di timbro e data in uno degli appositi spazi, anche quando la gestione della manifestazione è affidata a soggetti diversi.
L'attività di controllo spetta al Comune ospitante.
Gli hobbisti possono partecipare ad un massimo di dodici manifestazioni l'anno e non possono farsi sostituire da altri soggetti nell'esercizio della propria attività. Si considera unitaria la partecipazione a manifestazioni della durata di due giorni, purchè consecutivi. I comuni sono tenuti a redigere un elenco degli hobbisti che partecipano a ciascuna manifestazione e a rasmetterlo, annualmente, alla competente struttura regionale.
E' responsabilità dell'hobbista accertarsi della vidimazione giornaliera del tesserino da parte del Comune; in assenza di tale timbro il soggetto perde la condizione di hobbista e si configura a suo carico la fattispecie dell'esercizio del commercio senza titolo abilitativo.
Con la Determinazione della Regione Abruzzo n° 92/DPG015 del 06/09/2018 sono state approvate le caratteristiche del tesserino identificativo e le modalità di rilascio e restituzione.

Come richiederlo - Il tesserino deve essere richiesto al Comune di residenza o al Comune capoluogo della Regione Abruzzo per i residenti in altra Regione.

Struttura regionale competente - Direzione sviluppo economico, politiche del lavoro, istruzione, ricerca e università - Servizio Competitività ed attrazione degli investimenti (DPG015) - Ufficio Semplificazioni oneri amministrativi a carico delle imprese.

Ufficio comunale competente al rilascio: Ufficio Commercio-SUAP, Responsabile dell'area Geom. Donato D'Evangelista 0859497237.

Allegato: Domanda per il rilascio (allegato B)
La domanda per il rilascio del tesserino, compilata in ogni sua parte e corredata della documentazione richiesta, andrà inviata a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: protocollo@pec.comune.pineto.te.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 25/02/2025 12:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito