Descrizione
Fase 1: Compilazione completa di tutta la documentazione prevista per legge (modulistica e allegati) da parte degli aventi titolo che sottoscrivono in forma olografa la pratica o da parte del soggetto incaricato con procura degli aventi titolo. Predisposizione delle tavole grafiche nel formato UNI con le modalità disciplinate dall'art. 15 del R.E.C. In presenza di varianti con le modalità disciplinate dall'art. 20 del R.E.C.
Fase 2: Trasformazione della documentazione cartacea in file PDF/A tenendo presente che:
- ogni documento analogico va scannerizzato interamente e non per singolo foglio;
- ad un documento deve corrispondere un solo file, con attenzione ai documenti scritti su fronte/retro;
- i singoli documenti vanno allegati in files autonomi e non in un unico file.
Fase 3: Apposizione della firma digitale sui singoli documenti informatici tenendo presente che:
- dovranno essere utilizzati esclusivamente formati: p7m, zip.p7m, 7zip.p7m, 7z.p7m;
- qualora fosse necessario è possibile apporre sullo stesso file più firme digitali;
- qualora fosse necessario è possibile allegare documentazione a firma olografa di terzi;
- la firma digitale costituisce dichiarazione che quanto inviato è conforme all’originale conservato dal firmatario telematico
Fase 4: Gli aventi titolo che conferiscano incarico ad un professionista per la firma e la presentazione telematica della pratica (senza quindi apporre la propria firma olografa sui documenti) dovranno sottoscrivere l’apposita “Procura Speciale” al soggetto incaricato, che deve essere allegata alla pratica:
- il modulo Procura speciale va compilato e sottoscritto in originale con firma olografa di tutti gli aventi titolo;
- il modulo va poi acquisito digitalmente tramite scansione in formato PDF/A, sottoscritto dal procuratore con firma digitale ed allegato alla documentazione;
- per ogni sottoscrittore del modulo va allegata la copia informatica sottoscritta digitalmente di un documento d’identità valido del sottoscrittore.
Fase 5: Invio della documentazione mediante le procedure presenti sul portale.
Saranno considerate tassativamente irricevibili e archiviate d’ufficio le pratiche o comunicazioni inoltrate telematicamente che abbiano le seguenti caratteristiche:
- files o cartelle inviate senza firma digitale;
- documenti che non risultano salvati nei formati ammissibili;
- presenza di allegati non conformi a quanto chiesto (ad esempio documenti privi di contenuto anche se firmati digitalmente.