Demanio Marittimo- Attività Edilizia Libera

Opere temporanee negli stabilimenti balneari
Data:

20/03/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Pexels-mfbeki - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L’Ordinanza Balneare 2025 (approvata con  Determinazione DPC032/93 del 10.04.2025) dispone all’art. 4 comma 1 lettera g) che i concessionari sono tenuti a: […] presentare idonea documentazione, redatta ai sensi del D.P.R. 380/01 art. 6, comma 1 lett. e-bis e ai sensi del D.P.R. 31/2017 all. b) punto B. 25, per installazione di sistemi di ombreggio stagionali di facile rimozione non inseriti nel titolo concessorio (es. ombrelloni di tipo “hawaiani” et similia), con una superficie massima di 30,00 mq cadauno, senza elementi di chiusura laterale, con distanza minima tra loro di almeno 10 cm.; […].

Pertanto, l’attività ivi descritta rientra nel campo applicazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 nel testo vigente e precisamente all’art. 6 comma 1 lettera e-bis che recita: […] le opere stagionali e quelle dirette a soddisfare obiettive esigenze, contingenti e temporanee, purché destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della temporanea necessità e, comunque, entro un termine non superiore a centottanta giorni comprensivo dei tempi di allestimento e smontaggio del manufatto, previa comunicazione di avvio dei lavori all’amministrazione comunale; […] per quanto attiene la specifica attività/comunicazione.

Per quanto sopra esposto il procedimento previsto per le attività produttive (attraverso il portale IMPRESAINUNGIORNO raggiungibile al seguente link: https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=F831) è il seguente:

  • Strutture Ricettive (Alloggio) e Ristorazione (Ateco da 55 a 56) → Strutture Ricettive → Stabilimenti balneari → EDILIZIA (Interventi Edilizi, Vincoli, Passi carrabili, ecc.) → Eseguire interventi edilizi (anche varianti a precedenti titoli o in sanatoria) → Comunicazione di Inizio Lavori per opere temporanee (C.I.L.).

Nello specifico per gli stabilimenti balneari, vista la collocazione sul territorio, vi sono altre attività da mettere in atto in un unico procedimento:

  • La richiesta dell’Autorizzazione Paesaggistica Semplificata nel rispetto delle disposizioni di cui al D.P.R. 13 febbraio 2017, n° 31 nel testo vigente in quanto le specifiche strutture rientrano nell’allegato B (di cui all’art. 3 comma 1 della richiamata legge), attivando il presente endoprocedimento (per installazioni superiori a 120 giorni):
    • Strutture Ricettive (Alloggio) e Ristorazione (Ateco da 55 a 56) → Strutture Ricettive → Stabilimenti balneari → EDILIZIA (Interventi Edilizi, Vincoli, Passi carrabili, ecc.) → Beni Paesaggistici → Procedura di Autorizzazione paesaggistica (Ente competente Comune) → Autorizzazione paesaggistica semplificata (DPR 31/2017 - Comune);
  • La richiesta del NULLA OSTA all’Agenzia delle Dogane competente per territorio per l’installazione dei sistemi di ombreggio di facile rimozione nell’area in concessione, attivando il presente endoprocedimento:
    • Strutture Ricettive (Alloggio) e Ristorazione (Ateco da 55 a 56) → Strutture Ricettive → Stabilimenti balneari → EDILIZIA (Interventi Edilizi, Vincoli, Passi carrabili, ecc.) → Acquisizione preventiva di pareri e atti di assenso → Domanda preventiva di parere e/o atto di assenso ad Ente.

Inoltre, sempre per gli stabilimenti balneari (nel caso di specie) ricadenti all’interno dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano è OBBLIGATORIO chiedere il NULLA OSTA al Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, attivando l'ulteriore endoprocedimento:

  • Strutture Ricettive (Alloggio) e Ristorazione (Ateco da 55 a 56) → Strutture Ricettive → Stabilimenti balneari → EDILIZIA (Interventi Edilizi, Vincoli, Passi carrabili, ecc.) → Eseguire interventi edilizi (anche varianti a precedenti titoli o in sanatoria) → Beni Paesaggistici → Richiedere il nulla osta all'Ente di Gestione del Parco.

DOCUMENTAZIONE TECNICA A CORREDO DELL’ISTANZA UNICA

  • Comunicazione di Inizio Lavori per opere temporanee (C.I.L.). Gli allegati tecnici da inserire nella comunicazione sono consultabili nella sezione MODULISTICA → DOCUMENTI OBBLIGATORI PER TIPO DI PRATICA del SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) del Comune di Pineto (TE) raggiungibile al seguente link: https://servizi.comune.pineto.te.it/c067035/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/10261;
  • Autorizzazione paesaggistica semplificata (DPR 31/2017 - Comune). Gli allegati tecnici da inserire nella comunicazione sono consultabili nella sezione MODULISTICA → DOCUMENTI OBBLIGATORI PER TIPO DI PRATICA del SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) del Comune di Pineto (TE) raggiungibile al seguente link: https://servizi.comune.pineto.te.it/c067035/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/10261;
  • Domanda preventiva di parere e/o atto di assenso ad Ente (Agenzia delle Dogane). Gli allegati tecnici da inserire nella comunicazione sono consultabili nella pagina dell’Agenzia delle Dogane, in applicazione dell’art. 19 del D.Lgs. n° 374/90 e s.m.i. (vedi nota allegata alla presente news) raggiungibile al seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/dogane. I dati dell’amministrazione regionale competente per territorio sono raggiungibile al seguente link: https://www.adm.gov.it/portale/-/abruz-1;
  • Richiedere il nulla osta all'Ente di Gestione del Parco (Area Marina Protetta Torre del Cerrano). Gli allegati tecnici da inserire nella comunicazione sono consultabili nel REGOLAMENTO di Esecuzione ed Organizzazione dell’AMP Torre del Cerrano (D.M. n. 11 del 12-01-2017) consultabile al seguente link: https://www.torredelcerrano.it/normativa.html.

In sintesi, per l'Installazione di strutture temporanee come da ORDINANZA BALNEARE 2025 occorre presentare:

  • Comunicazione di Inizio Lavori per opere temporanee (C.I.L.) condizionata con richiesta contestuale di Autorizzazione paesaggistica semplificata, Nulla Osta all'Agenzia delle Dogane e Nulla Osta del Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano (con le modalità sopra illustrate e la documentazione OBBLIGATORIA prevista da ciascun adempimento)

Nel caso in cui si è in possesso dell'Autorizzazione Paesaggistica, del Nulla Osta dell'Agenzia delle Dogane e del Nulla Osta del Consorzio di Gestione dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano per installazioni di strutture temporanee già autorizzate dagli enti terzi coinvolti:

  • Comunicazione di Inizio Lavori per opere temporanee (C.I.L.) contenente la documentazione obbligatoria prevista dal procedimento edilizio e un autocertificazione del possesso dei nulla osta/autorizzazioni con gli estremi di rilascio di ciascun atto da parte degli enti terzi coinvolti (se già in posseso dell'ufficio demanio ovvero allegato al procedimento copia di ciascuna autorizzazione/nulla osta) utilizzando il modello allegato alla presente news. (La comunicazione deve essere presentata con le modalità sopra illustrate).

Tutte le comunicazioni/richieste che verranno presentate in modalità non conforme al procedimento verranno ARCHIVIATE d’ufficio.

RISORSE NORMATIVE:
Regione Abruzzo - SERVIZIO DEMANIO MARITIMO
Comune di Pineto - Piano Demaniale Marittimo 2024

28-03-2025 - In allegato le "Disposizioni generali per la installazione di impianti mobili temporanei stagionali di facile rimozione all’interno delle concessioni balneari ricadenti in Area Marina Protetta Torre del Cerrano" acquisite con nota prot. 7880 del 27/03/2025. Al fine di poter effettuare le installazioni degli impianti mobili e strutture accessorie, la documentazione richiamata dallo specifico procedimento (alle condizioni vincolanti previste nel documento) dovrà essere presentata sul SUAP entro e non oltre il 30/04/2025 per il rilascio del parere vincolante da parte del Co. Ges. AMP Torre del Cerrano.

Documenti

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/04/2025 17:07

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito