Comunicazione inizio attività fotografo

L’esercizio dell’attività di fotografo riguarda l’esecuzione delle arti fotografiche e videografiche consistenti nelle operazioni di ripresa, elaborazione e composizione di immagini.
L’attività in questione può essere esercitata nella forma tradizionale di impresa (e, conseguentemente, di impresa artigiana, quando si tratti di una piccola impresa) o come libero-professionista (lavoro autonomo).
Data:

08/02/2021

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Freepik - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il fotografo è un artigiano quando:
ha per scopo la produzione di servizi;
esercita l'attività organizzata col suo lavoro personale e prevalente;
esercita l'attività in un'azienda costituita come ditta individuale, impresa familiare, società di persone senza prevalenza di capitale, o cooperative.
Il fotografo è un libero professionista quando l'attività:
è priva di struttura, basata sulla persona stessa del professionista-interprete;
produce immagini prevalentemente interpretative;
non ci sono investimenti significativi in attrezzatura;
non è nella pratica rivendibile a terzi, cioè non si genera un "avviamento commerciale" simile a quello che può avere un negozio o uno studio con una sua struttura riconoscibile.
REQUISITI PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ
Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.

REQUISITI OGGETTIVI
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.
Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, quali quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE (ovvero SCIA in caso di ESERCIZIO DI VICINATO contestuale)
Per poter svolgere l'attività di fotografo è necessario presentare apposita comunicazione al SUAP come previsto dall'articolo 164, comma 1, lettera "f" del Decreto Legislativo 31/03/1998, n. 112 e dalla “Tabella A” allegata al Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, mediante l’utilizzo della modulistica di cui al presente link https://trasparenza.comune.pineto.te.it/index.php?id_oggetto=5&id_doc=19775 , con le modalità ivi indicate, all’indirizzo PEC del protocollo generale del Comune di Pineto ( protocollo@pec.comune.pineto.te.it )
N.B. in caso di attività contestuale di vendita al dettaglio in esercizio di vicinato la comunicazione con la relativa documentazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE per il tramite del portale IMPRESAINUNGIORNO con le modalità indicate al seguente link http://www.halleyweb.com/c067035/po/mostra_news.php?id=8&area=S

DIRITTI DI SEGRETERIA
Per l’assolvimento del pagamento di tali diritti è possibile trovare ogni informazione utile al seguente link:
https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?p_p_id=1_WAR_informazionisportelloportlet&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_count=1&_1_WAR_informazionisportelloportlet_codCatastale=F831&_1_WAR_informazionisportelloportlet_prov=TE&_1_WAR_informazionisportelloportlet_mvcPath=%2Fview_tariffari.jsp&_1_WAR_informazionisportelloportlet_comune=PINETO

Il versamento dovrà essere eseguito mediante il servizio PagoPA dal seguente link: https://www.comune.pineto.te.it osservando le fasi sotto descritte:

1. pagoPA – Pagamenti online:

  • ACCEDI al portale Pagamenti PagoPA
  • Entra con SPID

Ovvero

  • PAGA SENZA ACCEDERE → Crea pagamento spontaneo

2. INSERIMENTO SPONTANEO:

  • Diritti Pratiche SUAP e SUE
  • Inserire importo: importo come da tabella (vedi tabella per il tipo di istanza/segnalazione a cui sono collegati i diritti di segreteria)
  • Inserire causale: Codice Tributo e Descrizione (vedi tabella per il tipo di istanza/segnalazione a cui sono collegati i diritti di segreteria)

3. PROCEDI - AGGIUNGI AL CARRELLO – GENERA PAGO PA

  • (seguire le indicazioni per effettuare il pagamento elettronico)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Art. 164 D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112, "Abrogazione di norme"
- L. 8 agosto 1985 n. 443, "Legge-quadro per l'artigianato" e s.m.i.
- Decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, “Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”
- L.R. Abruzzo 31 luglio 2018, n. 23, “Testo unico in materia di commercio.”

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 12:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito