Descrizione
Sono escluse dalla disciplina di cui all’art. 115 del T.U.L.P.S., in quanto soggette a specifica disciplina di settore, le seguenti tipologie di agenzia:
- agenzie di trasporto merci mediante autoveicoli;
- agenzie di pubblici incanti (aste);
- agenzie e uffici di enti o istituti soggetti a vigilanza di autorità diversa da quella di pubblica sicurezza, come i cambiavalute, le agenzie di emigrazione, le agenzie di recapito corrispondenza, di pacchi e simili;
- agenzie di collocamento dei lavoratori;
- agenzie di viaggi;
- agenzie matrimoniali;
- agenzie immobiliari;
- agenzie investigative e di recupero crediti;
- agenzie di pubbliche relazioni;
- agenzie immobiliari.
REQUISITI SOGGETTIVI
Per l’esercizio dell’attività, devono essere presenti i seguenti requisiti soggettivi:
- possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) previsti dagli artt. 11,12 e 131 del R.D. 773/1931;
- assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia (Legge 31/05/1965 n. 575 e succ. mod.).
Se l'attività di Agenzia viene svolta in forma societaria il possesso dei requisiti morali deve essere autocertificato dal legale rappresentante e da tutti i componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale in caso di S.p.A. e S.r.l., dai soci accomandatari in caso di S.a.s., dai soci amministratori in caso di S.n.c.
REQUISITI OGGETTIVI
E' necessario avere la disponibilità dei locali e gli stessi devono rispettare le norme igienico-sanitarie, edilizie ed urbanistiche vigenti in materia.
L’attività può essere svolta anche nell’ambito di un locale sito all’interno di un’abitazione privata, purché separato dalla parte restante della stessa unità immobiliare, dove non potrà essere svolta altra attività.
Il richiedente dovrà in ogni caso prestare il consenso a sottoporsi alle prescrizioni dell’art. 16 del R.D. n. 773/1931, in base al quale “[…] gli ufficiali ed agenti della pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei locali destinati all’esercizio di attività soggetti ad autorizzazioni di Polizia e di assicurarsi dell’adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall’autorità […]”.
PROCEDIMENTO
Il procedimento (APERTURA, CESSAZIONE, MODIFICA, SUBINGRESSO) deve essere attivato sul portale IMPRESAINUNGIORNO raggiungibile al seguente link https://www.impresainungiorno.gov.it/web/guest/comune?codCatastale=F831
DOCUMENTI DA ALLEGARE:
- Tariffario delle operazioni firmato dal richiedente, con indicazione del compenso o provvigione percepiti per ogni singolo affare;
- planimetria quotata in scala 1:100 riportante lo stato di fatto e l’indicazione dei locali, della disposizione delle attrezzature, degli accessi uscite e collegamenti interni, della tipologia di area prospicente l’accesso (marciapiede, area privata, strada ecc);
- dichiarazione del possesso dei requisiti morali da parte dei singoli soci (in caso di esercizio in forma societaria);
- ricevuta versamento diritti di segreteria.
VIDIMAZIONE REGISTRO/GIORNALE DEGLI AFFARI
L’impresa può procedere all’autovidimazione trasmettendo una PEC al domicilio digitale comunale (protocollo@pec.comune.pineto.te.it ) mediante l’utilizzo della modulistica di cui al seguente link http://www.halleyweb.com/c067035/po/mostra_news.php?id=40&area=S .
La validità dell’autovidimazione è stata riconosciuta anche dal Ministero dell’Interno con Parere ministeriale 20/06/2017, n. 557/PAS/U/009438/12015(1)
NORMATIVA