Omaggio a Anna Dell’Agata - Villa Filiani, dal 26 luglio al 6 agosto 2025

Sculture, dipinti, disegni, incisioni, ceramiche per i 30 anni dalla nascita del Centro Agathé Casa Museo Mario Dell’Agata
Data:

22/07/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Pineto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dal 26 luglio all’6 agosto 2025, entrambe le sale al piano terra di Villa Filiani a Pineto, ospiteranno la personale di Anna Dell’Agata, organizzata con una collaborazione attiva dell’Amministrazione Comunale in occasione dei 30 anni dalla fondazione della Centro Agathé Casa Museo Dell’Agata - Arte, scienza, religioni per la pace e l’ambiente.

Saranno in mostra oltre cento opere tra sculture, dipinti, disegni, incisioni e ceramiche realizzate dall’artista oltre a opere di GiuseppeMarioMassimo Dell’Agata e di Maria Grazia Bindi Dell’Agata. L’inaugurazione, moderata dalla giornalista Evelina Frisa, è in programma il 26 luglio alle 18,30, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta, dell’Assessora alla Cultura Jessica Martella e di Fiore Antonio David della Soprintendenza L’Aquila Teramo, interverranno: Maurizio PavoneMaria Cristina Crespo, Isabella De PazVincenzo Di MarcoMassimo Dell’AgataGiuseppe Dell’Agata e Pierluigi AssognaCecilia Pergoli canterà in Aramaico. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Pineto, della Provincia di Teramo e del Ministero della Cultura. Il finissage ci sarà il 6 agosto alla presenza di Ezio Sciarra e Giovanni Benedicenti. In parallelo sono in programma vari eventi e laboratori aperti al pubblico nella Casa Museo in Via F.P. Tosti, 7 a Pineto. Per informazioni: casamuseodellagata@gmail.com.

“Le mie opere sono nate per amore e non per il mercato – spiega Anna Dell’Agata – e hanno trovato compimento nel dono a Papa Francesco. La nostra Casa Museo, nata nel 2018 e oggi custode di oltre seicento opere catalogate, vuole essere un luogo di incontro tra arte, scienza e spiritualità. Vorrei che diventasse anche uno spazio di studio e di speranza, capace di ospitare borsisti, in particolare donne provenienti dal Sud del mondo, per promuovere il dialogo interreligioso e culturale”.

Tra i progetti futuri, la donazione al Comune di circa 5mila volumi, con un fondo speciale dedicato ad arte e scienza curato dall’epistemologa Anna Ludovico della Sapienza di Roma, e l’organizzazione di eventi annuali dedicati al confronto tra diverse fedi e tradizioni.

“Questa mostra – aggiunge l’Assessora alla Cultura Jessica Martella – è un’occasione preziosa per riscoprire un patrimonio artistico e spirituale che parla di pace, condivisione e trasmissione di valori. Pineto è orgogliosa di ospitare una personale di una artista talentuosa quale è Anna Dell’Agata, una donna di grande cultura e sensibilità, in occasione dei 30 anni della Casa Museo era doveroso omaggiare lei e la sua famiglia con una mostra che sono certa sarà molto apprezzata da residenti e turisti”.

Durante la rassegna, tra le iniziative proposte nella Casa Museo si segnalano la mostra “Musica e discorsi della mistica quantistica” di Pierluigi Assogna il 29 luglio alle 18 e due giornate di laboratori di creta e due dedicate al restauro del legno, guidati dal maestro ebanista Antonio Grandoni, per avvicinare il pubblico alle tecniche artistiche e artigianali.

A cura di

Ufficio Comunicazione

L’ufficio intende promuovere e raccontare, attraverso i canali di comunicazione istituzionale, la poliedrica vita del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 16:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito