Descrizione
Si è svolta questa mattina, 25 luglio 2025, nella spiaggia libera della Torre del Cerrano, la manifestazione dedicata alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, promossa dalla FEE (Foundation for Environmental Education) e realizzata in collaborazione con Omnia Servizi e il patrocinio del Comune di Pineto. All’iniziativa hanno partecipato attivamente anche Pros Pineto, FIN Salvamento e ASD Rosetana Nuoto, che hanno contribuito a rendere l’evento un momento significativo di sensibilizzazione e informazione sul tema della sicurezza in acqua e della prevenzione degli incidenti in mare. Presenti, tra gli altri, la Capitaneria di Porto di Giulianova, la Guardia Costiera di Silvi, i Vigili del Fuoco di Roseto (anche con l’elicottero). Durante la mattinata si sono svolte dimostrazioni pratiche di sicurezza e di primo soccorso, finalizzate a diffondere comportamenti corretti e consapevoli nell’approccio all’ambiente marino, in linea con i principi della Bandiera Blu e del progetto “Al mare in sicurezza”. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, la Vicesindaca di Pineto, Massimina Erasmi, il Presidente dell’AMP Torre del Cerrano Fabiano Aretusi e Marco Angelini di Omnia Servizi. Davanti a numerosi bambini è stato simulato un intervento di salvataggio, fornendo le principali informazioni sui corretti comportamenti in spiaggia e in mare.“La prevenzione e l’informazione sono strumenti fondamentali per tutelare la vita umana e valorizzare il nostro mare – ha dichiarato la Vicesindaca di Pineto, Massimina Erasmi – eventi come questo, che coinvolgono associazioni, esperti e cittadini, rafforzano la cultura della sicurezza e confermano l’impegno della nostra comunità a garantire spiagge sempre più sicure e accoglienti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per questa iniziativa”.L’evento ha registrato una buona partecipazione di cittadini e turisti, sottolineando l’importanza della formazione e della consapevolezza per ridurre il rischio di annegamenti e promuovere un rapporto più sicuro e rispettoso con la risorsa mare.