SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022

Il Comune di Pineto ente di accoglienza dell'ente Cooperativa Sociale Formatalenti, ente proponente il progetto,  è alla ricerca di 9 giovani operatori di servi
Data:

13/12/2022

© Comune di Pineto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Comune di Pineto ente di accoglienza dell'ente Cooperativa Sociale Formatalenti, ente proponente il progetto,  è alla ricerca di 9 giovani operatori di servizio civile da impiegare nei progetti  GREEN BUILDING", UN FUTURO SOSTENIBILE" , "GENERAZIONI A CONFRONTO: ESPERIENZA E INNOVAZIONE","A.C.T. ARTE CULTURA E TRADIZIONI" e "LE OLIMPIADI DELLA CITTADINANZA" inseriti nel Bando Ordinario 2022 del Servizio Civile Universale che verrà pubblicato a breve.Le sedi del progetto in cui è possibile fare domanda:Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:assistenzaprotezione civilepatrimonio ambientale e riqualificazione urbanapatrimonio storico, artistico e culturaleeducazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e socialeagricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversitàpromozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppopromozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.Istituzione SCUIn data 3 aprile 2017 è stato pubblicato sulla G.U. n. 78 il decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente l’istituzione e la disciplina del servizio civile universale che - in attuazione dei principi e criteri di delega di cui all'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106 - modifica il sistema del servizio civile nazionale, istituito dalla legge 6 marzo 2001, n. 64 e disciplinato dal decreto legislativo 5  aprile 2002 n.77.Sulla G.U. n. 102 del 4 maggio 2018 è stato pubblicato il decreto legislativo 13 aprile 2018, n. 43 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, concernente istituzione e disciplina del servizio civile universale, a norma dell’articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106” Per saperne di piùNormativa di riferimentoCosa offre il Servizio Civile UniversaleDiventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 444,30 euro (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all'estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui i volontari sono impegnati). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell'assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore. CHI PUÒ PARTECIPARETutti i giovani in età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 28 anni (inclusi) che abbiano i seguenti requisiti:essere cittadini italiani;essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;che non abbiano riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. COME FUNZIONAIl Servizio Civile dura 12 mesi.Nei dodici mesi sono previste 25 ore a settimana di servizio da distribuire su almeno 5 giorni (max 6 giorni).Gli enti accreditati predispongono i progetti secondo le loro necessità, attenendosi ai settori d’impiego del servizio civileI progetti vengono presentati al Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale che li esamina e redige una graduatoria.I progetti approvati e finanziati vengono pubblicati in un bando per la selezione dei volontari sulla Gazzetta Ufficiale.Gli enti hanno l’obbligo di pubblicizzare i propri progetti, dandone evidenza pubblica e facilitando la partecipazione dei giovani.L’aspirante volontario presenta domanda per un solo progetto presso l’ente prescelto, compilando la domanda online, dove inserisce i dati personali, il nome dell’ente e del progetto scelto, e il curriculum vitae.L’ente comunica le date della selezione, seleziona i candidati, pubblica la graduatoria e trasmette i risultati al Dipartimento, che procede ad inviare il contratto agli idonei selezionati. LA FORMAZIONELa formazione dei volontari e il ruolo degli Operatori Locali di Progetto (OLP)I volontari hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile. Essa non deve essere inferiore a 30 ore.La formazione specifica è inerente al settore del progetto. Essa non deve essere inferiore a 50 ore.Le metodologie di realizzazione della formazione sono contenute nel progetto approvato.Il Servizio Civile, in quanto esperienza formativa e di crescita del giovane, prevede la presenza obbligatoria di un “maestro” che lo accompagni e lo sostenga durante tutto l’anno. Tale figura è messa a disposizione dall’ente che ospita il giovane e deve assicurare almeno 10 ore di presenza settimanale nella sede di servizio.In allegato la documentazione relativa alla partecipazione al Bando del servizio Civile Universale in attesa della pubblicazione. "

A cura di

Ufficio Comunicazione

L’ufficio intende promuovere e raccontare, attraverso i canali di comunicazione istituzionale, la poliedrica vita del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024 13:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito