Progetto "Digital Media"

Avviso pubblico per manifestazione di interesse alla partecipazione gratuita ai workshop laboratoriali
Data:

17/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso

Descrizione

Il Comune di Atri, per conto dell’ADS n. 23 Fino Cerrano, raggruppamento di programmazione sociale che ricomprende i Comuni di Silvi, Pineto, Atri, Arsita, Basciano, Bisenti, Canzano, Castiglione Messer Raimondo, Castellalto, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Montefino, Penna Sant’Andrea, rende noto che nell’ambito del progetto Abruzzo Giovani annualità 2022 dal titolo “Digital Media” saranno organizzati dal 28 dicembre 2024 al 30 aprile 2025, 10 workshop laboratoriali e 2 grandi eventi di approfondimento volti ad acquisire e sviluppare tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e multipiattaforma, attraverso la televisione, la radio, il web, i social e la carta stampata.

L’avviso per manifestazione di interesse è rivolto ad acquisire la partecipazione, gratuita, di giovani di età compresa fra i 14 e i 35 anni di età residenti nei comuni su menzionati.
I workshop laboratoriali e gli incontri di approfondimento si svolgeranno alla presenza di nomi di rilievo del panorama nazionale fra i quali: Beppe De Marco, speaker di RDS 100% Grandi Successi. Docente di dizione all'interno dell'RDS Academy, talent show televisivo in onda su Sky 1 e Real Time. Ha prestato docenze in comunicazione radiofonica presso l'Università LUISS. Insegna Comunicazione, Public Speaking e Linguaggio Radiofonico presso il CRC (centro ricerca e cura della balbuzie). Per il sole 24 ore ha fondato Radio Break, la prima radio al mondo per balbuzienti, oggetto di studio nell'ultima conferenza internazionale sulla balbuzie. Per Coca-Cola Italia ha istruito i ragazzi selezionati per il "Test Your Talent Day": strategie e tecniche di comunicazione finalizzate al superamento dei colloqui di lavoro.
Luca Telese Direttore del quotidiano abruzzese Il Centro, già collaboratore di testate nazionali come l’Unità, il Fatto Quotidiano, il Messaggero e conduttore di Matrix, Bianco e Nero e opinionista in Non è l’Arena, Otto e mezzo e Cartabianca.
Pierluigi Pardo giornalista sportivo, telecronista di Dazn- Sky, opinionista presente in diversi programmi televisivi;
Maria Concetta Mattei Giornalista del Tg2 e Direttrice della Scuola Superiore di Giornalismo di Perugia; Vincenzo Schettini il professore di fisica che ci piace dei social, personaggio popolare e seguito dai giovani che incontra in giro per le scuole di tutta Italia dialogando con essi su temi di grande attualità;
Pietro Grasso presidente della Fondazione Scintille di futuro che tratta principalmente temi sul cyberbullismo, le trappole che possono derivare della rete e alle innumerevoli conseguenze di essa nell'uso improprio;
Sigfrido Ranucci giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano. Dagli anni novanta lavora alla Rai come inviato e autore di programmi di informazione. Dal 2017 conduce il programma televisivo Report;
Andrea Pancani giornalista e vice direttore del canale TV La7, ha condotto il programma Omnibus dal 2002 al 2007, dal 2003 al 2005 è stato consigliere per la stampa estera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Nel 2007 ha fondato con Claudio Velardi il web-channel politico-istituzionale Sherpa-Tv . Dal 2007 è stato docente a contratto di giornalismo presso l'Università La Sapienza di Roma.
Roger Abravanel Ceo di McKinsey, imprenditore e investitore in startup tecnologiche, consigliere di amministrazione di aziende internazionali dove guida comitati sulla sostenibilità.
Dacia Maraini scrittrice di fama internazionale, autrice di innumerevoli opere tra cui romanzi, racconti, poesie e teatro; da sempre vicina al mondo giovanile con incontri presso istituti scolastici in cui ha incantato la platea dei partecipanti, è suo il messaggio “La lettura e la scrittura come ponte tra passato e futuro”, con cui la scrittrice ha inteso lanciare un messaggio di speranza ai giovani ;
Maurizio Colleluori, Ingegnere Informatico, Manager di Google Cloud, Data and AI Architect.
Andrea Monti, giurista ed editore specializzato in diritto e tecnologie dell’informazione. Incaricato dello stato della AI (intelligenza artificiale) presso il Dipartimento della Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Patrick Nofler, Consulente progetti di sviluppo turistico internazionale e mobilità sostenibile. Tra i suoi clienti: le Città di Berlino e Monaco, l’Alto Adige, il Trentino, Le Langhe, Val di Sole, GAL Costa dei Trabocchi, Provincia di Pescara.

Un FOCUS particolare sarà incentrato attorno al fenomeno del nomadismo digitale, l’approdo di un segmento crescente di professionisti indipendenti che combinano perfettamente lavoro e viaggio, generando marketing sul territorio e interazioni locali. Uno dei laboratori verterà appunto su questa opportunità di rilancio dell’economia locale e di rivitalizzazione della comunità locale e dei territori dell’ambito.
I wokshop, passando attraverso il giornalismo e la comunicazione classica, ovvero la scrittura, approfondiranno il fenomeno dei social media così come il mondo delle nuove tecnologie, formando i giovani per una futura attività nel mondo della comunicazione e dei digital media e fornendo skills e opportunità uniche ai giovani del territorio di creare contatti, legami e acquisire conoscenze chiave nel panorama italiano.

Conclusione dei lavori con le autorità provinciali del territorio, Questore, Prefetto, Procuratore della Repubblica, Carabinieri per parlare del Cyberbullismo e dell'uso corretto della Rete.
Agli incontri potranno partecipare tutti i residenti nei comuni dell’ADS Fino-Cerrano ossia dei Comuni di Silvi, Pineto, Atri, Arsita, Basciano, Bisenti, Canzano, Castiglione Messer Raimondo, Castellalto, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Montefino, Penna Sant’Andrea, che abbiano almeno uno dei seguenti requisiti:
• giovani tra i 14 e 35 anni di età;
• giovani inattivi, da coinvolgere tramite iniziative promosse direttamente dagli spazi giovani;
• giovani con disabilità medio/lievi dotati di autonomia;

Gli incontri si volgeranno nei comuni dell’ADS n. 23, in particolare presso i siti monumentali del Comune di Atri, presso la Palazzina servizi del nucleo industriale di Atri e presso altri siti dei Comuni dell’Ambito che verranno di volta in volta concordati ed anticipati secondo il seguente calendario di massima.

Nr 1 incontro 28 Dicembre 2024 o altra data da definire.
Nr 2 incontri nel Gennaio 2025
Nr 2 incontri nel Febbraio 2025
Nr 2 incontri nel Marzo 2025
Nr 3 incontri in Aprile 2025

Oltre a due eventi con nomi illustri. L’organizzazione potrà modificare ospiti, date da calendario, trasformare alcuni incontri in webinar a seconda delle esigenze di partecipazione degli utenti.
Al presente avviso potranno rispondere per adesione alle iniziative le scuole dei comuni su indicati.
Il presente avviso sarà pubblicato sui siti istituzionali dei Comuni dell’ADS n. 23 su richiamati.
I giovani interessati potranno compilare il modulo “Domanda di partecipazione” e consegnarlo al protocollo del proprio Comune di residenza a mani scrivendo sulla busta la dicitura ABRUZZO GIOVANI oppure è possibile inviare la propria domanda anche via pec in tal caso però esclusivamente da un indirizzo di posta certificata (pec) all’indirizzo di posta certificata del Comune di Atri: postacert@pec.comune.atri.te.it

A cura di

Ufficio Comunicazione

L’ufficio intende promuovere e raccontare, attraverso i canali di comunicazione istituzionale, la poliedrica vita del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/12/2024 10:52

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito