Istituzione area di salvaguardia nido tartaruga Caretta Caretta


Interdizione temporanea attività balneari
Data:

05/07/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Comune di Pineto - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

A seguito dell'individuazione un nido di tartaruga marina nella Zona C dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, il sindaco del Comune di Pineto, Alberto Dell'Orletta, ha predisposto un'ordinanza specifica per garantire la massima tutela del nido e regolamentare l'accesso all'area interessata. 

"Sul tratto di spiaggia, compreso tra le concessioni balneari intestate a Alba Chiara s.r.l. e l’area di alaggio imbarcazioni gestita dall’Associazione Capanno Marino, - si legge nell'ordinanza - è istituita un’area di salvaguardia delle dimensioni di m 30 di fronte mare e m 30 di profondità a tutela di un nido di tartaruga Caretta caretta incluso nella stessa, delimitata da paletti e funi e segnalata con apposita cartellonista di avvertenza, come meglio evidenziato nell’allegata planimetria; l’istituzione di tale area ha durata fino al 30 settembre 2025, salvo eventuale schiusa anticipata delle uova sul tratto di spiaggia. All’interno dell’area istituita e delimitata è vietato: occupare l'arenile in prossimità del nido, fino alla battigia antistante, in maniera tale da

evitare qualsiasi ostacolo al transito del personale addetto alla sorveglianza del sito, a tale riguardo è disposto il posizionamento di idonei cartelli indicanti tali divieti; accedere oltrepassando le delimitazioni poste a tutela dell’area di salvaguardia; occupare la zona di spiaggia dell’area di salvaguardia con ombrelloni, sedie, sedie a sdraio, mezzi nautici e ogni altra attrezzatura simile o assimilabile; praticare qualsiasi gioco (giochi con palla, tennis da spiaggia, pallavolo, basket, bocce, etc) nel raggio di metri 100 dal sito di nidificazione della tartaruga; la circolazione libera o al guinzaglio di cani; assembramenti di persone in prossimità dell'area circoscritta; transitare o sostare con veicoli a motore e non di qualsiasi genere ad eccezione dei mezzi destinati al soccorso e alla sorveglianza; attraversare e occupare lo spazio acqueo antistante l’area istituita per la profondità di m 50 dalla battigia con natanti e similari.

L'ordinanza dispone che tutte le operazioni occorrenti alla schiusa delle uova presenti nel nido di tartaruga Caretta

caretta nel sito sopra individuato, sono poste sotto il diretto controllo e coordinamento dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano che opererà con il proprio personale e con il personale del Centro Studi Cetacei di Pescara; l'Area Marina Protetta Torre del Cerrano per le operazioni di sorveglianza si coordinerà con il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera di Giulianova, con l’Ufficio Locale Marittimo Guardia Costiera di Silvi e con il Comando Polizia Locale di Pineto; non sono ammessi accessi a personale non appartenente ai soggetti sopra indicati, salvo l’espressa autorizzazione concessa dalla direzione dell’area marina protetta; qualora si ritenesse necessario dover apprestare un punto di sorveglianza fissa presso il sito di nidificazione, le attrezzature dovranno essere installate avendo cura di non interferire creando un ostacolo per il nido e con la fascia dunale presente nella zona; che in prossimità del periodo di schiusa, l'uso di luci notturne durante le eventuali attività di sorveglianza non interferisca con l'attività delle tartarughe neonate; che chiunque non osservi le norme dell'ordinanza, salvo che il fatto non costituisca reato, sarà perseguito in via amministrativa ai sensi dell'art. 7 bis del decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i.;

g. restano ferme le sanzioni previste dal D.M. 12 gennaio 2017 n. 11 per violazioni commesse in area marina protetta; che la competenza ad applicare le sanzioni amministrative previste dalla presente ordinanza, nonché quelle previste dal D.M. n. 11/2017, spetta al Comando Polizia Locale del Comune di Pineto, agli Uffici Circondariale e Locale Marittimo e agli altri corpi di polizia e vigilanza.

L'ordinanza può essere visionata integralmente sul sito dell'ente.

A cura di

Ufficio Comunicazione

L’ufficio intende promuovere e raccontare, attraverso i canali di comunicazione istituzionale, la poliedrica vita del Comune.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/07/2025 09:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito